ETERNO
RITORNO
Serie fotografica e installazione site-specific
Photographic series and site-specific installation

Eterno Ritorno è un progetto artistico che esplora il concetto di ciclicità attraverso la fotografia d’archivio e la manipolazione digitale delle immagini. Il processo creativo si basa sulla selezione ed elaborazione di immagini attraverso l’utilizzo di algoritmi digitali, ma si distingue perché il codice sorgente delle immagini è manipolato direttamente a livello binario.
Il progetto cerca di creare “punti di rottura” nell’immagine originale introducendo elementi estranei al codice, in particolare questi elementi sono tratti dall’esperienza personale quindi dalla vita quotidiana. L’idea è quella di creare un’esperienza visiva unica che incoraggi a pensare alla natura ciclica delle cose e alla relazione tra il passato, il presente e il futuro.
Il progetto, attraverso la manipolazione digitale del codice binario, offre anche una riflessione sulla relazione tra intimità e codice sorgente delle immagini. La scelta di utilizzare elementi personali nell’elaborazione delle immagini, rende esplicito il legame tra la vita privata e il prodotto artistico e allo stesso tempo pone in relazione la dimensione privata con la dimensione pubblica e universale.
La serie è composta da 12 immagini,
stampa fine art giclée su carta Hahnemuhle photo rag metallic 340gr, cm 20 x 20.
La serie fotografica ha avuto la sua prima esposizione nella mostra collettiva Abanda 2021, curata da SuPalatu, presso Villaverde in Italia, dove è stata selezionata come “Progetto di particolare rilievo” a cui sono state dedicate varie pagine all’interno del catalogo della mostra.
A.BANDA – Fotografia in Sardegna, 2021,
a cura di Salvatore Ligios
Editore Soter Publishing
Lingua Italiano, Formato cm 24×30, pag. 84
Testi: di Salvatore Ligios e di Luca Spano
ISBN 979-12-80236-19-7
Eterno Ritorno is an artistic project that explores the concept of cyclicity through archival photography and digital manipulation of images. The creative process is based on the selection and processing of images through the use of digital algorithms, but it stands out because the source code of the images is manipulated directly at the binary level.
The project seeks to create “breakpoints” in the original image by introducing elements foreign to the code, particularly those drawn from personal experience and daily life. The idea is to create a unique visual experience that encourages reflection on the cyclical nature of things and the relationship between the past, present, and future.
Through the digital manipulation of binary code, the project also offers a reflection on the relationship between intimacy and the source code of images. The choice to use personal elements in the processing of images makes the link between private life and artistic production explicit, while at the same time connecting the private dimension to the public and universal dimension.
The series consists of 12 images,
fine art giclée prints on Hahnemuhle photo rag metallic paper 340gsm, sized 20 x 20 cm.
The photographic series had its first exhibition in the group exhibition Abanda 2021, curated by SuPalatu, at Villaverde in Italy, where it was selected as a “Project of particular relevance” and was dedicated several pages in the exhibition catalog.
A.BANDA – Fotografia in Sardegna, 2021,
edited by Salvatore Ligios
Publisher: Soter Publishing
Language: Italian Format: 24×30 cm, 84 pages
Texts: by Salvatore Ligios and Luca Spano
ISBN: 979-12-80236-19-7
Eterno Ritorno 6 di 12 immagini
in esposizione A.BANDA - Fotografia in Sardegna, 2021, a cura di SuPalatu
A.BANDA - Fotografia in Sardegna, 2021, a cura di Salvatore Ligios Editore Soter Publishing Lingua Italiano, Formato cm 24x30, pag. 84 Testi: di Salvatore Ligios e di Luca Spano ISBN 979-12-80236-19-7
By using our site you consent to our use of cookies to deliver a better experience.
Accept