ETERNO RITORNO
Foto d'archivio e codice sorgente
Archive photos and source code
Fanzine

Il progetto si concentra sull’indagine del concetto di ciclicità. Il punto di partenza della ricerca è costituito dall’analisi di immagini digitali provenienti dall’archivio Moon Phase and Libration, parte del Scientific Visualization Studio della NASA. La scelta di utilizzare questo archivio deriva dalla fascinazione per la Luna e per il suo immaginario culturale e ancestrale. Come noto, la Luna è illuminata dalla luce del Sole che si riflette sulla sua superficie e la sua luce riflessa cambia costantemente in “dimensione”, determinando la transizione tra le fasi lunari che si manifestano in ciclo, una ripetizione infinita di inizio e fine senza soluzione di continuità.
Il processo creativo consiste in un duplice processo di selezione ed elaborazione di immagini digitali, svolto attraverso l’utilizzo di algoritmi digitali. Durante tale processo, le immagini vengono scomposte e riassemblate, cercando possibili punti di rottura creati dall’introduzione di elementi estranei al codice. In particolare, vengono inseriti elementi provenienti dalla vita quotidiana, come testi, immagini e suoni, direttamente all’interno del codice. Tale processo destabilizza l’ordine preesistente, alla ricerca di una rappresentazione visuale dell’imprevedibile. In tal modo, si crea una casualità che interrompe il ciclo, perpetuandolo allo stesso tempo.
Durante il periodo compreso tra marzo e maggio del 2022, Eterno Ritorno si è evoluta in una fanzine autoprodotta, composta da 28 pagine e prodotta in edizione limitata.
Nello stesso anno, è stata selezionata come una delle fanzine ammesse al Funzilla – Photo Zine Festival 2022 che si terrà a Roma, dove sarà esposta dal 6 all’8 maggio del 2022.
Eterno ritorno – Foto d’archivio e codice sorgente, 2022
a cura di Maurizio Lai, autoproduzione
Lingua Italiano, Formato: 20×22 cm. 28 pagine
Carta copertina: Sirio Pearl Ice White 350g
Carta interno: Heaven 42 opaca 170g
Rilegatura: Punto metallico
Tiratura prima edizione: 30 copie numerate
The project focuses on exploring the concept of cyclicality. The starting point of the research consists of analyzing digital images from the Moon Phase and Libration archive, part of NASA’s Scientific Visualization Studio. The choice of using this archive derives from a fascination with the Moon and its cultural and ancestral imagery. As is known, the Moon is illuminated by the Sun’s light reflected on its surface and its reflected light constantly changes in “size”, determining the transition between lunar phases that manifest cyclically, an infinite repetition of beginning and end without interruption.
The creative process consists of a dual process of selection and elaboration of digital images, carried out through the use of digital algorithms. During this process, images are decomposed and reassembled, seeking possible breaking points created by the introduction of elements foreign to the code. In particular, elements from everyday life such as texts, images, and sounds are inserted directly into the code. This process destabilizes the pre-existing order, in search of a visual representation of the unpredictable. In this way, a randomness is created that interrupts the cycle, perpetuating it at the same time.
During the period from March to May 2022, Eterno Ritorno evolved into a self-produced fanzine, consisting of 28 pages and produced in a limited edition.
In the same year, it was selected as one of the fanzines admitted to the Funzilla – Photo Zine Festival 2022, which will be held in Rome, where it will be exhibited from May 6th to 8th, 2022.
Eterno ritorno – Archive Photos and Source Code, 2022
Edited by Maurizio Lai, self-published
Language: Italian, Format: 20×22 cm, 28 pages
Cover paper: Sirio Pearl Ice White 350g
Interior paper: Heaven 42 opaque 170g
Binding: Staple binding
First edition print run: 30 numbered copies.
By using our site you consent to our use of cookies to deliver a better experience.
Accept